Elenco degli articoli selezionati

Macondo e dintorni

Farinelli Gaetano

1 febbraio 2020 – Vicenza, Teatro Astra. Ci ha condotto a destinazione una donna che stava alla guida, un bambino che faceva da navigatore nella notte buia, e un passeggero che pensava che non sarebbero arrivati a tempo: di nome fanno Chiara, il piccolo Carlo e Gaetano. Riusciranno poi a prendere qualcosa da mettere sotto continua a leggere

-

Cosa c’è dopo il buio?

Monini Francesco

Naturalmente non lo so. Non lo so io e non lo sa nessuno. Dentro il tunnel nero della pandemia, in queste settimane di sacrificio (e temo che quando leggerete queste righe saremo ancora in mezzo al guado) schiere di analisti e sociologi, economisti ed epidemiologi, filosofi e futurologi si sono esercitati a immaginare scenari futuri. continua a leggere

-

Dalla catastrofe… un nuovo mondo

Gandini Andrea

È arrivata la bufera… Mai si era visto nella storia uno shock del genere. Quest’anno l’economia mondiale dovrebbe perdere il 20% del suo valore, peggio della grande depressione del 1929. In Usai disoccupati sono saliti in un mese di 26 milioni (con una disoccupazione massima neldopoguerra: 15%), in Italia potrebbero salire di un milione (per continua a leggere

-

Mauritius

Alfier Cecilia

La Repubblica di Mauritius è un paese insulare di origine vulcanica, circondato da barriere coralline, nell’Oceano Indiano, situato al largo della costa orientale dell’Africa. Fisiologicamente, fa parte delle Isole Mascarene. La capitale è Port Louis. Mauritius si trova a circa 500 miglia (800 km) a est del Madagascar nell’Oceano Indiano. Non viene visitata solo per continua a leggere

-

Cronache del distanziamento

AA. VV.

Tutto era vicino, luoghi, persone, cose. Arrivavano dalla Cina le navi portacontainer; le agenzie di viaggio proponevano esperienze in ogni Paese del mondo. Per non parlare dell’Erasmus. Prima. Dopo, e il dopo si è realizzato in pochi giorni, la distanza ha trionfato: almeno a un metro dai corpi degli altri, irraggiungibili i territori oltre confine, continua a leggere

-

Nella Bibbia c’è tanto da colorare

Buccoliero Elena

A Ferrara c’è una scuola primaria dove da più di dieci anni i bambini si sentono più sicuri. Sanno che se hanno un dubbio, vivono una preoccupazione, incontrano una difficoltà, o semplicemente desiderano condividere un’esperienza con una persona più grande che li ascolta davvero, possono scrivere alla maestra Renata. Risponderà a ciascuno nell’arco di un continua a leggere

-

Pensieri senza post

Realdi Giovanni

Di là da venire. Mi guardo attorno, attraverso i vari schermi, e leggo che in tanti si misurano con l’immaginare il mondo, o l’Italia, al termine della crisi. La narrazione del post-virus dunque imperversa, in questa fine marzo a partire dalla cui reclusione sto scrivendo. Quando queste righe saranno su carta, abiteremo già in un continua a leggere

-

Poesia e respiro – seconda parte

AA. VV.

Tutto quello che verrà Dobbiamo sradicare dall’anima tutta la paura e il timore di ciò che il futuro può portare all’uomo. Dobbiamo acquisire serenità in tutti i sentimenti e sensazioni rispetto al futuro. Dobbiamo guardare in avanti con assoluta equanimità verso tutto ciò che può avvenire; e dobbiamo pensare che tutto quello che verrà ci continua a leggere

-

Poesia e respiro – prima parte

AA. VV.

Il sapore del ghiaccio Strano sapore… il sapore del ghiaccio! Mi ricorda la notte tenera e aggressiva fatta di luci che si allungano informi. Mi ricorda le note di una vecchia ballata continuamente sbandata e suicida. Le vibranti illusioni dei nostri giovani sogni sempre mortificati da inattesi destini. Il suono arrivava, spesso, da lontano. Ci continua a leggere

-

L’aurora del bello

Orlando Nazzareno

«… il linguaggio comune è appena bastante nella vita per esprimere e comprendere, poiché con esso indichiamo soltanto rapporti superficiali. Non appena si parla di nessi più profondi ci si deve servire di un altro linguaggio: il linguaggio poetico…». [Johann Wolfgang von Goethe] «Solo attraverso l’aurora del bello tu pervieni al paese della conoscenza». [Friedrich continua a leggere

-