Elenco degli articoli selezionati

Macondo e dintorni

Farinelli Gaetano

12 agosto 2013 – Padova. Funerale di Giuliana Trevisan. Deceduta in casa il primo di agosto per infarto. Oggi i funerali. La bara viene portata nel cortile della Croce Verde, dove Giuliana ha lavorato per anni. Parlano gli amici della Croce Verde e dei Medici senza frontiere. Attorno alla bara si raccolgono gli amici, i continua a leggere

-

Ernesto Balducci

Boschetto Benito

L’uomo planetario Quando gli amici mi hanno proposto una testimonianza su Ernesto Balducci, ho accettato d’impulso, quasi a gustarmi il piacere del privilegio. Poi, solo poi, dopo una riflessione più consapevole, che riandava ai ricordi e al grande patrimonio sapienziale a cui ho avuto il vero privilegio di attingere, come allievo fra i molti nella continua a leggere

-

Togo

Nyagbe Adzokí©kí©li

Territorio e popolazione Situata nell’Africa occidentale, la Repubblica del Togo ha una superficie di 56.600 km quadrati, che, in una lunga striscia di terra, si sviluppa per 600 km in lunghezza, a cui corrisponde una larghezza che va da 45 a 150 km. Essa s’affaccia sull’Atlantico con una costa lunga 50 km. A nord il continua a leggere

-

La prima delle ultime colline

Realdi Giovanni

Cronaca di due giorni nel torinese Radici «E pensò che forse un partigiano sarebbe stato come lui ritto sull’ultima collina, guardando la città e pensando lo stesso di lui e della sua notizia, la sera del giorno della sua morte. Ecco l’importante: che ne restasse sempre uno. Scattò il capo e acuì lo sguardo come continua a leggere

-

La scomparsa di un uomo libero

Barcellona Pietro

Il 6 settembre 2013, all’età di 77 anni, è scomparso Pietro Barcellona. Professore ordinario di diritto privato e di filosofia del diritto all’Università di Catania, membro del Consiglio Superiore della Magistratura dal 1976 al 1979. Nel 1979 è stato eletto deputato nelle file del Partito Comunista Italiano ed è stato membro della commissione giustizia della continua a leggere

-

Stato di diritto

Cavadi Augusto

Tra passato, presente e futuro Origini lontane In una delle più classiche e apprezzate storie del pensiero politico, quella di Gaetano Mosca, si ricorda un interessante passo biblico. Nel Libro dei Giudici, in particolare, si narra che Jotam – l’unico, tra i figli legittimi di Gedeone, a essere scampato allo sterminio dei propri fratelli per continua a leggere

-

Indovina chi viene a cena?

Monini Francesco

«Ciao Aldo, sei veramente tu?, sono più di vent’anni che non ci vediamo». Alberto, carico di pacchi all’inverosimile, sta cercando di farsi largo dentro una marea umana appena uscita dal Centro commerciale Pago Zero, il più mastodontico di tutto il Nordest. La sua testa sbuca in cima a un cumulo di involucri variopinti: «Ma sei continua a leggere

-

Il tradizionale pomodoro italiano

Turus Guido

L’antefatto: l’aglio delle nonne Non più di un anno fa ho partecipato a una lezione di cucina dal titolo La cucina dei Presidi SlowFood del Veneto. Il volantino che pubblicizzava l’incontro spiegava gli obiettivi e le motivazioni dell’iniziativa, le implicazioni culturali della nostra nutrizione e si concludeva con queste parole: «Le ricette percorreranno la cultura continua a leggere

-

La consegna di un deposito antico

Stefani Piero

Tradizione e religione Contaminazione L’inserimento di nuove generazioni nella comunità di origine è assillo specifico di ogni tradizione religiosa. A dirlo è proprio la parola: «tradizione». Essa, per definizione, presuppone una trasmissione nel corso del tempo. Nel mondo delle religioni da millenni non esiste più un terreno vergine. Pure in questo campo abbiamo antenati da continua a leggere

-

A proposito della tradizione

Illetterati Luca

Lettera a un amico Caro A., mi chiedi della tradizione e, conoscendo le mie ossessioni, del suo legame con quell’atto complicato e straordinario che è la traduzione. Perdonerai se sarò spesso assertivo, nel mio dire le piccole cose che proverò a dirti. Dove vedrai delle insufficienze (e saranno molte) come sempre segnalamele. Vedrò se saranno continua a leggere

-