Elenco degli articoli selezionati
I servizi medici a Gaza lottano per sopravvivere
Sara AwadIl mondo dice e fa poco mentre Israele distrugge il sistema sanitario di Gaza e nega il nostro diritto umano alle cure mediche.
Giardino della sopravvivenza
Nour Abo AishaSotto l’assedio di Israele, come sopravvive la popolazione di Gaza? Questa è una tragica testimonianza.
Per essere di nuovo Sara
Sara AwadSembra che la catastrofe che si sta perpetuando a Gaza sulla popolazione con il progettato sterminio lasci indifferenti molte persone. Vi proponiamo questa testimonianza come ulteriore tassello per far alzare lo sguardo a chi ancora si ostina a non guardare e a giustificarsi in sterili equilibrismi politici. Intanto la gente viene uccisa, si troncano vite.
Armido Rizzi, teologo alternativo
Di Sante CarmineCon la morte di Armido Rizzi (14 aprile 1933 – 17 agosto 2020) scompare un grande teologo, che ha lasciato tracce profonde nel campo della riflessione biblica, ermeneutica, teologica, cristologica, fenomenologica e nell’ambito degli studi relativi alle religioni e all’etica. Presentando all’Istituto di Studi Umanistici Leusso di Roma il libro nel quale ho ricostruito il continua a leggere
Dilatare lo spazio
Comitato di RedazioneUn inatteso, imprevisto, impensato viaggio in Africa, che scardina la trama regolare di impegni, scadenze, giorni uguali. Uno stacco radicale, netto. Un’esperienza intensa, densa, tesa. Il viaggio è una dilatazione improvvisa dello spazio, dei punti di vista, dei contatti. Delle percezioni e dei pensieri. Per chi legge questi messaggi dal punto immobile in cui trascorre continua a leggere
Rompere il muro della paura
Turus GuidoLa poetica dei Pink Floyd La lotta di Roger Waters (Pink Floyd) contro la guerra, contro la riduzione in schiavitù dell’uomo, contro l’imbarbarimento dei mass media, contro la finanza, contro il mancato rispetto dell’uomo pienamente inteso, costituiscono non la possibilità di sfruttare l’immagine (commerciale) del «buono» ma una vera e propria scelta poetica. L’alienazione dell’uomo continua a leggere
Federico Caffè. A cento anni dalla nascita
Amoroso BrunoÈ noto che c’è qualcosa di peggio di non essere ricordati, e cioè di esserlo in modo sbagliato e fuori luogo. Di questo rischio Federico Caffè era consapevole e, infatti, agli inizi degli anni Ottanta, in un biglietto allegato alla spedizione di alcuni articoli che lo riguardavano, annotava: «Come vedi mi stanno trasformando in una continua a leggere
Ernesto Balducci
Boschetto BenitoL’uomo planetario Quando gli amici mi hanno proposto una testimonianza su Ernesto Balducci, ho accettato d’impulso, quasi a gustarmi il piacere del privilegio. Poi, solo poi, dopo una riflessione più consapevole, che riandava ai ricordi e al grande patrimonio sapienziale a cui ho avuto il vero privilegio di attingere, come allievo fra i molti nella continua a leggere
La scomparsa di un uomo libero
Barcellona PietroIl 6 settembre 2013, all’età di 77 anni, è scomparso Pietro Barcellona. Professore ordinario di diritto privato e di filosofia del diritto all’Università di Catania, membro del Consiglio Superiore della Magistratura dal 1976 al 1979. Nel 1979 è stato eletto deputato nelle file del Partito Comunista Italiano ed è stato membro della commissione giustizia della continua a leggere
Don Luigi di Liegro
Bertin MarioIl «Monsignore degli ultimi» Chiunque a Roma senta parlare di «don Luigi», subito capisce che si tratta di don Luigi di Liegro. A dieci anni dalla morte è ancora come se fosse vivo. Gli amministratori della cosa pubblica, la Chiesa locale, sono ancora costretti a fare i conti con la sua presenza scomoda. Anche da continua a leggere