Elenco degli articoli selezionati

Dentro la cornice, dietro la cornice

Farinelli Gaetano

Le immagini di questo numero di Madrugada Forse non è un titolo e neppure una provocazione; ma solo una chiave di lettura di un fenomeno, che è il raduno dei motociclisti. O meglio, i motociclisti in raduno. E la prima tentazione da scongiurare è di leggere l’evento con le categorie di apparenza e di sostanza, continua a leggere

-

Macondo e dintorni

Farinelli Gaetano

1 settembre 1999 – Venezia. Arriva Farinelli dal Brasile. Ha lasciato alle sue spalle gli amici ed il cielo di Rio. Porta nella borsa polvere di guaranà, tante cose da raccontare di Salvino, di Leonidas, della scuola di italiano alla San Martino, il progetto di viaggio in Brasile di Giuseppe e Tullio Chiminazzo e parole continua a leggere

-

Quell’emozione di un’Italia bambina

Monini Francesco

Da bambini, quando i mulini erano bianchi e credevamo ancora che gli indiani fossero selvaggi, crudeli e traditori, i telefilm finivano tutti bene. Sul più brutto, quando le cose si mettevano veramente male per la carovana accerchiata, si sentiva uno squillo di tromba. Era il segnale della carica del Settimo Cavalleria: Arrivano i nostri!. Invece continua a leggere

-

L’inquietudine e il sogno

Galieni Massimo

Ho iniziato a sfogliare il Diario di un viandante durante una interminabile fila all’ufficio di collocamento. Un filo comune, nitido, collegava l’umanità dolente, sfiduciata e abbrutita da cui ero circondato alla lucida e appassionata prosa che andavo leggendo. Pensavo «non c’è bisogno di andare lontano o di scendere tanto in basso per toccare con mano continua a leggere

-

Il sonno interiore senza sogno

Marchesin Maurizio

1. Dove vi avevo lasciato l’ultima volta? Ah sì, fuori dal cancello sotto l’acqua. Purificatevi. Cosa ci volete fare, cari ora dodici acciaiosi lettori, fatti non foste a viver come imbuti e quindi meno anche voi al doloroso mazzo. Lo so, lo so, cupe vampe livide stanze (alla CSI) su questa seconda tappa del nostro continua a leggere

-

Dal creolo alla creolia, dalla creolità alla creolizzazione.

Hoyet Marie-Josí©

un luogo del mondo, quella è la nostra vocazione». (Edouard Glissant, Traité du Tout-Monde, 1997) Vocaboli astrusi coniati in territori nebulosi? Concetti astratti formulati in terre fantascientifiche? Parole bizzarre sfornate da individui in cerca di esotismo? Nient’affatto. Creolia, creolità, creolizzazione sono realtà ben vive in varie parti del globo, tanto negli arcipelaghi del mar dei continua a leggere

-

Diritti dell’uomo e verità trasversali

Stoppiglia Giuseppe

Il cammino graduale della compassione «Se alla violenza risponde sempre la violenza, potrà mai cessare la violenza?» Catama Budda «Noi non sappiamo risolvere il problema del male, ma non per questo siamo dispensati dall’occuparci dei mali, Alla fine dei giorni, il male sarà sconfitto dall’uno; in tempi storici, i mali devono essere sconfitti ad uno continua a leggere

-

Oratorio Don Bosco in Valdagno, 1977-1981

Pase Andrea

2 R. Bodei, Libro della memoria e della speranza, il Mulino, Bologna 1995, pp. 11-26. 3 Ibid., p. 15. Nella vita di una persona credo sia molto importante sperimentare un momento denso di utopia, per quello ovviamente che è possibile vivere un’utopia e quindi con tutte le mediazioni e le riduzioni che conseguono all’impatto con continua a leggere

-

La pasqua di dom Hélder

Demarchi Enzo

In manus tuas Il 27 agosto scorso dom Hélder Câmara, vescovo emerito della diocesi di Olinda e Recife (capitale dello stato di Pernambuco, Brasile) ha celebrato la sua pasqua, ha realizzato definitivamente il suo battesimo, sacramento della fede. Smorzatisi da tempo luci e clamori attorno al suo personaggio, la sua persona con la morte è continua a leggere

-

Radunare i frammenti

Masina Ettore

La preziosità del piccolo 1. Lo hanno chiamato il cantiere dell’utopia. Il terremoto del settembre 1997 aveva crudelmente squassato la basilica di San Francesco in Assisi e gli affreschi di Giotto e di Cimabue erano crollati in più di centomila frammenti. Sarebbe stato possibile restituire all’arte e alla fede quegli inimitabili tesori? Utopia diceva il continua a leggere

-