Elenco degli articoli selezionati
Ma dov’è il sentiero per arrivare alla Terra Nuova?
Comitato di RedazioneOgni tre mesi, puntuale come le stagioni, madrugada, la rivista dell’Associazione Macondo, arriva nella tua cassetta della posta. Non è il solito bollettino, ma uno spazio per riflettere, per capire, per interrogare (e interrogarci) sul nostro tempo. Per provare a leggere ‘i segni del tempo’. E oggi ââì« mentre la pandemia colpisce tutti, a partire continua a leggere
Camminiamo con le vostre gambe
Comitato di RedazioneMadrugada, il trimestrale dell’Associazione Macondo, entra nel suo trentesimo anno di vita, un piccolo traguardo che è giusto condividere con tutti i lettori. Siamo usciti regolarmente, con la pioggia o con il sole, nei momenti di buio e nei (pochi) attimi di speranza per la nostra povera Italia e per un pianeta in pericolo; abbiamo continua a leggere
Dal garage alla discarica Tragitti del nostro tempo
Comitato di RedazioneAccatastiamo in garage. Tracce di vita, resti di antiche consuetudini. Non c’è senso di liberazione più grande di quando aggrediamo il mucchio, di quando troviamo il coraggio per affrontarlo, allontanando da noi ciò che ormai intralcia, facendo spazio per ciò che verrà. Portiamo tutto in discarica, almeno quello che non può essere riciclato. Al moto continua a leggere
Goel (parte seconda)
Autori VariLa speranza è ora Mi hanno appena avvisato che un bambino di sei anni è morto annegato. La famiglia, che vive in riva al fiume Tocantins, è disperata. Come posso scrivere sulla speranza? Eppure San Paolo dice che la nostra storia, la storia plurisecolare e quella quotidiana, è il tempo della speranza. In paradiso non continua a leggere
Goel (parte prima)
Autori VariVedere le stelle «Se le stelle sono inarrivabili questo non è motivo per non volerle… Che tristi i sentieri se non fosse per la magica presenza delle stelle…». Mario Quintana La speranza serve per dare allegria a coloro che sono tristi. Essa è una stella. Le stelle non appaiono durante il giorno. Brillano solo di continua a leggere
Anniversario: i 25 anni di Madrugada
Comitato di RedazioneIn 25 anni, 100 numeri e poco meno di 3.000 pagine, questa piccola rivista ha bussatoàa molte, moltissime porte. Non avrebbe avuto senso leggere e scrivere rimanendo chiusiànel cerchio dei redattori o degli amici. E non sarebbe stato possibile approfondire decineàdi temi e argomenti senza interpellare tanti specialismi, tante discipline e tanti puntiàdi vista. Abbiamo continua a leggere
Terre e popoli senza pace
Cucchini ChiaraKurdistan Le immagini di questo numero di Madrugada «Piccolo, figlio mio bambino fiore del mio campo tu mi domandi perché mai io, tua madre, t’abbia incatenato alla culla e stretto coi ceppi i teneri polsi. Tu sei un curdo fiero, figlioletto infiniti eroi affollano il tuo passato ma oggi il curdo è solo, nessuno l’aiuta continua a leggere
Dentro la cornice, dietro la cornice
Farinelli GaetanoLe immagini di questo numero di Madrugada Forse non è un titolo e neppure una provocazione; ma solo una chiave di lettura di un fenomeno, che è il raduno dei motociclisti. O meglio, i motociclisti in raduno. E la prima tentazione da scongiurare è di leggere l’evento con le categorie di apparenza e di sostanza, continua a leggere
Frammenti d’Africa
Farinelli GaetanoFrammenti di carta, coriandoli di vento, frammenti d’Africa. Un ragazzo si ferma a guardare l’isola del cinghiale, l’occhio della notte; il sogno di un bimbo. Che quando si risveglia raccoglie le sue reti sulla sponde del grande oceano. Allarga le braccia ed il suo pesce è già sul tavolo del grande mercato; piccolo cesto che continua a leggere
I sogni e le paure
Cucchini ChiaraDormi, dolce Eleonora, mentre i fedeli orsacchiotti sorvegliano il tuo sonno.Dormi, e felice abbracci un sogno.“Dove andrò? Che avventura mi aspetta? Ti tengo stretto, mio sogno, e vengo con te”.Vicino a te, nel bosco dove ora ti trovi, c’è un’ombra.“Chi sei?” – chiede Eleonora. “Dov’è la mamma?”.E subito, senza attendere risposta, corri impaurita.“Cosa mi riservi, continua a leggere