Elenco degli articoli selezionati
Macondo e dintorni
Farinelli Gaetano8 novembre 2008 – Rondine (Ar). Incontro con Peter Bayuku, proveniente dalla Sierra Leone, in visita in Italia per incontrare gli amici e i sostenitori del progetto, alla Cittadella della Pace, dove a suo tempo due ragazzi della Sierra Leone si sono laureati in medicina. Ci sono i Boschetto, i medici della Toscana che hanno continua a leggere
Agricoltura e allevamento nello sviluppo delle società
Turus GuidoPerché alcuni popoli sono più ricchi di altri? Perché alcuni hanno conquistato buona parte del mondo? Perché gli europei? Da cosa ha preso le mosse lo sviluppo tecnologico e perché là e non altrove? Queste domande tornano periodicamente, si affacciano più volte in diversi e molteplici discussioni. Domande rifiutate, giudicate banali, domande strumentalizzate, domande poste continua a leggere
Trieste italiana, non solo
Cardini EgidioDue passi in frontiera Aspettavo Trieste da anni. Avvertivo un’attesa forte e profonda. La sentivo da lontano, la annusavo con pudore. Come al solito, me ne ero fatta un’idea astratta e intellettuale, facendola aderire alla mia vicenda personale e ignorando se essa potesse davvero essere paragonata a me. Trieste è un crocevia di passioni negate, continua a leggere
Abbasso i tassi!
Panebianco FabrizioA metà dicembre, come risposta alla crisi oramai non solo finanziaria, la banca centrale statunitense (Fed) ha deciso di ridurre a zero i tassi di interesse. Questa manovra di politica monetaria può risultare oscura a molti: cercheremo di capire perché è stata adottata e quali conseguenze può avere. La Fed, come ogni banca centrale, ha continua a leggere
Violenza e poesia
Bertin MarioIl «taoismo» di Takeshi Kitano Takeshi Kitano è uno dei grandi registi cult del cinema internazionale. La sua popolarità in Giappone non conosce uguali. Nel campo dello spettacolo si può dire che abbia fatto di tutto: attore e regista di film e di fiction televisive, cronista sportivo, conduttore di giochi a premi, di programmi educativi, continua a leggere
È il pensiero che canta
Realdi GiovanniIl lato nascosto delle parole «Ogni nostra conoscenza di Dio è puramente simbolica» dice un filosofo settecentesco. Puramente simbolico. Non intendeva certo impiegare il termine nello stesso senso di un conoscente nel porgerci uno striminzito pacchettino di cioccolatini natalizi, sottolineando che si trattava di un regalo puramente simbolico, quello del pensiero che conta. Kant il continua a leggere
Giustizia
Locci Adolfo, Khadija Dal Monte Patrizia, Siviero ElideNella Torà «La parola ebraica tzedakà, deriva da tzedek – giustizia, per cui, questo atto è solo la cosa giusta da fare». Con queste parole ho concluso l’articolo del numero precedente nel quale ho cercato di illustrare il significato di un’azione sociale che impegna tutti indistintamente, autorità e semplici cittadini stabili o di passaggio. La continua a leggere
La città delle differenze
Moresco IvanCi sarà un processo di integrazione? «Le città sono un insieme di tante cose: di memoria, di desideri, di segni d’un linguaggio […] sono luoghi di scambio, come spiegano tutti i libri di storia dell’economia, ma questi scambi non sono soltanto scambi di merci, sono scambi di parole, di desideri, di ricordi» [Le città invisibili, continua a leggere
Le città postmoderne, dopo-moderne, contemporanee… ancora senza nome
Scandurra EnzoLe città del nostro secolo sono profondamente diverse da quelle del secolo precedente. Ancora oggi non riusciamo a dare loro un nome, come è accaduto per le seconde, chiamate moderne. In generale, esse vengono indicate col nome di post-moderne o dopo-moderne o contemporanee, ma così chiamandole evidenziamo proprio la nostra incapacità a rappresentarne le differenze continua a leggere
Urbanizzare, umanizzare
Bresolin AlessandroCittà frammentate, periferie diffuse Recenti stime dimostrano che in Cina, nei prossimi quindici anni, circa duecento milioni di persone migreranno dalle campagne alle città, portando la popolazione urbana al 50% circa del totale nazionale. Si tratterà del più grande fenomeno di migrazione interna della storia, risultato di un percorso che la Cina ha intrapreso dalla continua a leggere