Elenco degli articoli selezionati
Berlino, capitale di un’Europa che deve ancora nascere
Realdi GiovanniQualcosa è cambiato Spagna oppure Olanda. Le richieste per le mete del viaggio di istruzione dell’ultimo anno di scuola superiore potrebbero essere tranquillamente vaticinate nella stesura del primo verbale del consiglio dell’anno, a settembre, ancor prima di incontrare la classe. Le monarchie iberica e olandese rappresentano la gita ideale, l’equivalente di Disneyland per una bimba continua a leggere
FELIX DIES
Realdi GiovanniNon è un paese per bambini? Come si dice, come si parla In vista del rinnovo della (come si dice)àcomponente genitoriàdel Consiglio d’Istituto del Comprensivo di cui fa parte la scuola elementare di mia figlia, viene organizzata una riunione serale. Sulla carta si tratta di 800 studenti, dalla materna alle medie (o come si dice continua a leggere
Di cosa parliamo quando parliamo di gender?
Realdi GiovanniTre esercizi utili Cocchi che corrono sul mare Pedalo, quasi in ritardo, verso la scuola. Le fameliche locandine delle edicole «denunciano» come una famiglia su sette, in città, possegga armi da fuoco. Nella testa, suoni e immagini si sovrappongono: la radio mattutina che prova a spiegare le leggi danesi sulla confisca di beni ai migranti; continua a leggere
Apologia del tradimento
Realdi GiovanniOltre la logica del compenso Declinazioni in ino Sguardo bovino. È quello tipico del padre al parcogiochi, mentre spinge l’altalena o attende che la creatura sguazzi nella sabbia. Lo so perché lo vedo, e lo vedo perché mi ci specchio. Ebbene, anch’io faccio parte della nobile schiera di maschi adulti che accompagnano la prole al continua a leggere
Cambiare
Realdi GiovanniMacondo, l’associazione madre della rivista che ora state sfogliando, porta nella sua anima, da sempre, la cifra del cambiamento. È insomma nata a partire da tutte quelle pratiche e intuizioni che consentano di sottoporre a critica la realtà e, nello stesso tempo, di individuare tragitti di novità. In esse trova nutrimento. La direzione è sempre continua a leggere
La prima delle ultime colline
Realdi GiovanniCronaca di due giorni nel torinese Radici «E pensò che forse un partigiano sarebbe stato come lui ritto sull’ultima collina, guardando la città e pensando lo stesso di lui e della sua notizia, la sera del giorno della sua morte. Ecco l’importante: che ne restasse sempre uno. Scattò il capo e acuì lo sguardo come continua a leggere
Il futuro anteriore dell’educazione
Realdi GiovanniPensieri a margine del saggio di Goffredo Fofi Tutto intorno a te Mi fermo a salutare un ex-studente; lavora da suo padre, presso un punto vendita di una grande azienda telefonica, in un centro commerciale. Devo attendere e mi guardo attorno. Sta servendo un ragazzo, dovrebbe avere la mia età… Faccio mentalmente marcia indietro: se continua a leggere
La vita in versi
Realdi GiovanniNon è la terapia, ma la natura a guarire Numero 22 Servizio diabetologico, visita di routine. Prima di incontrare il medico, i pazienti sono invitati a entrare nell’ambulatorio infermieristico, per rilevare peso, pressione e glicemia. Da qualche tempo le infermiere non chiamano più con il nome – questione di privacy, ma usano un numeretto, come continua a leggere
La scuola è un labirinto di passioni
Realdi GiovanniNote a margine a un’intervista a Paola Mastrocola «Scriva un libro, prof!». La voce è quella squillante di una studentessa, il mio Sergente Nella Neve. Se mai potessimo calarci nei panni di Er, ne La Repubblica platonica, e scorgere il momento in cui le anime scelgono il proprio destino, so che la vedremmo prender su continua a leggere
Rimettere al mondo il mondo
Realdi GiovanniUna sfida tra natura e cultura Poco meno degli angeli Osservo da vicinissimo – un privilegio – le mani di Elena. Sessanta giorni fa l’infermiera me l’ha consegnata in un fagotto da cui spuntava solo il viso, la bocca piena del liquido in cui nuotava fino a una mezz’ora prima. Col primo bagnetto ho visto continua a leggere