Elenco degli articoli selezionati
Macondo e dintorni
Farinelli Gaetano13 febbraio 1996 – Ricordi? Ci eravamo lasciati agli addii. Era in partenza la delegazione per il Messico. Ci sono molte attese attorno a questo viaggio, e sarà certamente un nuovo spazio attraverso cui scorrerà il nostro percorso di relazioni con l’uomo. 27 febbraio 1996 – Ritorno dal Messico del gruppo (Giampaolo, Marco, Carmelo, Giuseppe, continua a leggere
EZLN: una realtà non virtuale
Crimi MarcoFebbraio 1996: cinque soci di Macondo (fra cui il presidente) atterrano in Messico e dopo poche ore stanno viaggiando a bordo di un pulmino in direzione di S. Andres Lassainzar (40 Km. a N.O. da S. Cristóbal de las Casas), dove è in corso la prima trattativa fra l’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN) ed continua a leggere
Le rivendicazioni degli indigeni Maya oggi
Di Felice MassimoIntervista a Demetrio Cojti, indigeno Maya Quando gli spagnoli sbarcarono alla fine del XV secolo nel continente America, la civiltà Maya, che aveva raggiunto l’apogeo intorno al VII e all’VIII secolo abitava quello che è oggi il sud del Messico. All’arrivo dei conquistadores secondo alcune stime l’insieme delle popolazioni indigene, Incas, Azteche e Maya, raggiungeva continua a leggere
Ad un anno dalla partenza
Lazzarin Antonino e NelmaDa quel lontano 29 ottobre del 1994, tempo di partenze e di “arrivederci” (até logo!), ne è passata dell’acqua sotto il ponte del Rio Parnaìba, che unisce Timon a Teresina, capitale del Piauì. Con la corrente del fiume molte cose nuove sono arrivate, quasi sempre a tempo debito, altre se ne sono andate seguendo il continua a leggere
Appunti di viaggio
Bianchin SaulSono ancora in volo sul Boeing dell’Air France da Parigi a Rio de Janeiro e già sento l’agitazione tipica di quando si affronta una cosa nuova; in effetti lontano da casa mia non mi sento padrone della situazione. Percezioni Quando, dopo essere atterrato, entro nei saloni dell’aeroporto non riesco a concentrarmi per trovare gli sportelli continua a leggere
Menti nomadi Le attività formative del Centro studi “L’Emilio”
Montevecchi SilviaDa alcuni mesi è nato, con sede a Bologna, il Centro studi L’Emilio, che si sta costituendo come associazione senza fini di lucro, con obiettivi (…o potremmo dire “ambizioni”) formativi nell’ambito del dialogo tra culture. Certo questa non è di per sé un’attività innovativa, ed anzi esistono già molte associazioni e Ong di cooperazione che continua a leggere
Comunità Ecclesiali di Base: una storia trasparente e in controtendenza
Cardini EgidioDue immagini contrapposte Faccio questa breve riflessione, conservando nel cuore e nell’intelligenza due immagini che ispirano dentro di me due sentimenti contrapposti: da un lato avverto una delusione molto profonda quando vedo e sento una Chiesa istituzionale che ricorre sempre di più agli strumenti dell’infallibilità papale per giustificare l’ingiustificabile e per ribadire in questo modo continua a leggere
Stanno cambiando i mercati, i lavori, i consumi: per difendersi e vivere meglio bisogna conoscere i giochi
Gandini AndreaDopo cinque anni ho cambiato le scarpe da jogging e mi sono accorto che sono made in Vietnam (Lotto); la Superga ha comunicato in marzo ’96 che si trasferisce in oriente (forse Vietnam). Il gruppo Sopaf, che tre anni fa rilevò la Superga dalla Pirelli, ha deciso di spostare produzione in oriente. Rischiano il posto continua a leggere
Alle radici dell’eurocentrismo
Arveda GianfrancoLa nostra storia, di noi occidentali moderni, nasce in America latina; è là che dobbiamo frugare per ritrovare noi stessi, le radici del nostro esasperato eurocentrismo, della nostra radicata presunzione.Sì, là in Peù, a Cuzco, dove mi hanno affidato in adozione una stupenda bambina dagli occhi a mandorla, là ho vissuto il senso della differenza continua a leggere
Il tempo
Ortensio AntonelloNegli ultimi anni la riflessione sul “tempo” è ripresa con grande interesse.Nel passato se ne sono occupati soprattutto i filosofi, oggi se ne occupano storici, sociologi, psicanalisti, scrittori di fantascienza, fisici ed economisti. Ciascuno cerca di sviluppare storie, teorie, idee e soluzioni da proporre, da somministrare ad individui, a persone che, nella maggior parte dei continua a leggere